Koichi Kawai, fondatore di KAWAI, fin dal 1927 ha impegnato tutte le sue forze sui concetti fondamentali riguardanti la qualità degli strumenti, l’amore per la musica e la costante ricerca dell’eccellenza. Questi principi continuano anche oggi a guidare l’azienda KAWAI.
Shigeru Kawai, il successore, continuò nell’impegno di realizzare i progetti del padre. È stato fautore del collegamento tra l’era degli artigiani e l’era della tecnologia moderna. Inoltre, con lungimiranza, previde la rapida crescita dell’industria musicale e fondò diverse fabbriche tra cui quella di Ryuyo, riconosciuta come la più avanzata struttura produttiva di pianoforti al mondo.
Hirotaka Kawai, la terza generazione, mantiene la tradizione del padre e del nonno aggiungendo la propria filosofia.
“In Kawai la ricerca della perfezione non è l’ideale, ma un dovere.”
Hirotaka Kawai
Con queste forti motivazioni ha avviato processi tecnologici all’avanguardia, ha aperto più siti di produzione del pianoforte, portando così avanti la tradizione di gestione familiare. Ha sviluppando senza interruzione nuovi prodotti, raggiunto nuovi obiettivi e portato a sempre più persone in tutto il mondo strumenti di alta qualità .
Una rassegna delle principali pietre miliari nella storia di Kawai:
19 Marzo 1927
Koichi Kawai è nato nel 1886. All’età di 12 anni ha costruito il suo primo meccanismo a pedale. Più tardi, nel 1927, fondò il suo primo laboratorio con 7 colleghi e fondò il Kawai Musical Instruments Research Institute, un laboratorio di ricerca musicale Kawai.
19 Luglio 1927
Il suo nome è dovuto a “Showa”, il nome di Hirohito, imperatore del Giappone.
19 Marzo 1928
Il piano deve il suo nome a “Hiradai” il cui significato è Grand Piano e il termine “Ichi-gou” che si riferisce al numero 1.
27 Aprile 1928
1 Gennaio 1930
19 Marzo 1934
Fabbricazione di un pianoforte esclusivo per la nascita dell’Imperatore Aki Hito
19 Marzo 1939
Causa inizio della II guerra mondiale, l’esposizione venne sospesa.
19 Marzo 1952
19 Marzo 1953
Koichi Kawai è la prima persona del settore a ricevere la medaglia “Blue Ribbon”, il più alto riconoscimento in Giappone. È un premio assegnato alle persone per i loro risultati significativi nelle aree del benessere e del servizio pubblico.
19 Marzo 1955
A 32 anni, Shigeru Kawai succede al padre, Koichi Kawai (deceduto all’età di 70 anni) come Presidente del consiglio di amministrazione.
19 Marzo 1960
Kawai entra nell’era digitale con il suo primo strumento musicale non acustico.
19 Marzo 1960
Kawai attribuisce grande importanza all’educazione musicale dei bambini in Giappone. Oggi ha oltre 4.500 centri di formazione con oltre 100.000 studenti.
1 Gennaio 1963
Kawai fonda la Kawai America Corporation negli Stati Uniti. Più tardi vengono aperte diverse filiali in Australia, Asia e Canada.
19 Marzo 1969
19 Marzo 1970
19 Marzo 1971
23 Marzo 1972
27 Maggio 1975
19 Marzo 1979
Il primo dei pianoforti a coda della serie GS che si distingue per un timbro molto più luminoso
27 Agosto 1979
19 Marzo 1980
Riconosciuta come una delle fabbriche di pianoforti più efficienti e tecnologiche del mondo, grazie alla sua ubicazione viene chiamata “il laboratorio nel bosco”. Continua tutt’ora ad essere impegnata nella salvaguardia dell’ambiente ed a mantenere la stessa filosofia di produzione artigianale del pianoforte.
19 Marzo 1980
19 Marzo 1981
19 Marzo 1984
Kawai inizia a utilizzare la fibra di carbonio nella meccanica dei suoi pianoforti adottando le ultime tecnologie dal settore dell’aviazione.
19 Marzo 1984
19 Marzo 1985
Il pianoforte a coda da concerto EX è ufficialmente selezionato per l’11 ° Concorso Internazionale di Chopin Piano
19 Marzo 1985
20 Marzo 1986
Il pianoforte a coda da concerto EX viene selezionato per il Concorso Pianistico Internazionale Rubinstein e per il Concorso Pianistico Internazionale in Giappone
20 Marzo 1989
Il figlio di Shigeru Kawai (attualmente nominato Presidente Onorario), Hirotaka Kawai, continua la tradizione di famiglia come Presidente dell’azienda, seguendo la stessa linea di costante sviluppo del marchio Kawai nel mondo.
20 Marzo 1990
20 Marzo 1990
20 Marzo 1991
1 Gennaio 1992
Kawai lancia questa nuova serie di piccoli pianoforti a coda, dimostrando che, seppur con le loro piccole dimensioni, tutte le qualità Kawai rimangono inalterate.
20 Marzo 1992
Kawai lancia il sistema di silenziamento Anytime che, grazie alla nuova tecnologia sviluppata nel centro R&D Shigeru Kawai, consente di suonare e godere dello strumento in qualsiasi contesto.
20 Marzo 1994
Nikolai Lugansky vince la medaglia d’argento suonando un EX al decimo Concorso Pianistico Internazionale Ciajkovskij
20 Marzo 1995
Kawai inizia la produzione negli Stati Uniti.
20 Marzo 1995
Kawai lancia una nuova generazione di pianoforti a coda RX che sono principalmente caratterizzati da un suono molto rotondo con grande chiarezza nella settore centrale.
20 Marzo 1997
La fabbrica Ryuyo è il primo impianto di produzione di pianoforti al mondo a ricevere il riconoscimento ISO 14001, il premio ambientale più prestigioso al mondo.
22 Marzo 1998
Nel 1998 Kawai ha avuto il privilegio di ricevere per la seconda volta il riconoscimento ISO 14001 come merito per i risultati ottenuti nella riforestazione, nel risparmio energetico, nella riduzione dei rifiuti e nella conservazione delle risorse naturali nella fabbrica di pianoforti verticali di Maisaka.
20 Marzo 1999
Kawai lancia la prima serie di pianoforti a coda di alta gamma Shigeru Kawai, seguendo la filosofia di utilizzare esclusivamente i migliori materiali ed i migliori tecnici nella realizzazione di ciascuno strumento
22 Marzo 1999
Altro evento storico nel 1999 per Kawai. Per la terza volta gli è stato assegnato il premio ISO 14001, questa volta alla fabbrica di pianoforti digitali Märchen
20 Marzo 2000
Ingrid Fliter vince il secondo premio al Concorso Internazionale Chopin, esibendosi su un gran coda EX.
20 Marzo 2001
20 Marzo 2001
Dalla presentazione ufficiale, lo Shigeru SK-EX è diventato il modello di punta della produzione Kawai, rappresentando il marchio nelle più prestigiose sale da concerto internazionali, oltre che in numerosi Concorsi pianistici internazionali: ad esempio è utilizzato in tutte le classi del prestigioso “Concorso pianistico internazionale Rachmaninov”
20 Marzo 2003
20 Marzo 2004
Kawai brevetta “Millemium III”, una nuova meccanica dove vengono utilizzati componenti in ABS con fibre di carbonio e che offre al pianista una ripetizione più veloce e precisa, una maggiore potenza, ed un controllo migliore con minor sforzo.
20 Marzo 2007
20 Marzo 2012
La lunghezza totale di ogni tasto è stata aumentata per migliorare la suonabilità e fornire un tocco migliorato.
20 Marzo 2012
20 Marzo 2013
Viene adottata anche per la serie GX la stessa tastiera allungata della Linea SK.
20 Marzo 2014
20 Marzo 2014
20 Marzo 2015
20 Marzo 2015
Kawai ha 4.000 dipendenti in tutto il mondo per produrre i migliori pianoforti.
3 Maggio 2015
1 Aprile 2017
5 Ottobre 2017
27 Novembre 2017
1 Gennaio 2020
1 Aprile 2020
21 Maggio 2020